Nero Sicilia

Piero Lissoni

Designer / Piero Lissoni / Foto _ Veronica Gaido

Uno dei nomi più importanti del design e dell’architettura italiana e internazionale, con un team multinazionale di oltre 80 collaboratori.

Premi

Good Design Award

Red Dot Award

Compasso d’Oro ADI

Design celebri

Chaise longue Eda-Mame B&B Italia

Vasca Faroe Boffi

Sofa Sofa So Good B&B Italia

Collaborazioni

Cassina

B&B Italia

Flos

Cappellini

Kartell

Chi è

Piero Lissoni è architetto, designer e art director ed è riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo. Da oltre trent’anni sviluppa progetti internazionali di architettura, interior, product design e graphic design. Piero Lissoni è inoltre direttore creativo di Alpi, B&B Italia, Boffi, Living Divani, Lema, Lualdi, Porro e Sanlorenzo.

Tra i progetti di architettura e interni più importanti si segnalano Shangri-La Shougang Park a Pechino (2021) realizzato per le Olimpiadi invernali del 2022, The Ritz-Carlton Residences a Miami Beach (2020), Grand Park Hotel a Rovigno in Croazia (2019), il restyling dello storico locale Camparino in Galleria a Milano (2019), The Middle House del gruppo Swire Hotel a Shanghai (2018), i progetti residenziali One Paraiso e Grand Paraiso a Miami (2018), The Oberoi Al Zorah Beach Resort Ajman negli Emirati Arabi (2017), gli yacht SX112 (2020), SX76 (2018) e SX88 (2017) per Sanlorenzo, Conservatorium Hotel ad Amsterdam (2012), oltre agli headquarters di aziende come Boffi, Glas Italia, Fantini, Living Divani e i cantieri navali di Sanlorenzo di La Spezia e Ameglia.

Piero Lissoni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Good Design Award, il Red Dot Award e il Compasso d’Oro ADI.

Ispirazione

Dall’architettura agli interni, Lissoni progetta e ripensa ville private, yacht, showroom, complessi residenziali, teatri. La sua ispirazione nasce dalla cultura in qualunque sua forma, dalla poesia alla musica, perfino da un modello matematico.

Crede che l’errore sia fondamentale per la sua capacità di insegnamento, non ha paura di raccontare i suoi perché sono il segno della capacità umana di imparare e migliorarsi.