La pietra lavica si esprime nelle potenzialità e nell’aspetto che la natura le ha conferito.
Con merletti e stoffe ingrandite fino a diventare puro decoro #jpeglab
Collezioni / Textone
Collezioni / Textone
Macro di ricami e tessuti adagiati sulla pietra danno vita a Textone, due serie di decori in pietra lavica serigrafata dal forte impatto visivo e tattile.
Macro di merletti e pizzi tradizionali lasciati cadere sulle lastre di pietra lavica per creare chiaroscuri e pieghe che danno morbidezza e sensualità alla materia.
I decori sono composti da cinque tipi di merletto con le loro trame geometriche e floreali. Le lastre riportano scampoli quasi interi, i moduli ingrandiscono ulteriormente i motivi decorativi.
Le superfici scelte per questa collezione sono enneUno e laNera, e cambiano aspetto e mood a seconda del colore dei decori pizzo, bianchi o neri. Il pizzo bianco sulla pietra lavica ha un’aria quasi innocente, i merletti neri richiamano la sensualità siciliana.
Tessuti serigrafati sulla pietra lavica come moduli infiniti, simili a bobine di stoffa da tagliare per creare spazi abitativi su misura.
Cinque decori tra cui scegliere, tra disegni floreali e orientaleggianti e forme più geometriche, e sette colori diversi per i decori, da lasciare come sono o da mixare, per creare patchwork unici.
Le superfici enneUno e laNera Nerosicilia diventano lo sfondo delle trame, modificando radicalmente il tono del risultato: iTessuti laNera sono uno statement deciso, iTessuti enneUno sono più tenui ed eterei.