Nero Sicilia

EXPO Milano 2015

Blog / Nerosicilia porta le sue superfici a Expo 2015, Piazzetta Sicilia / Maggio-ottobre 2015

L’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Sicilia, in occasione di Expo Milano 2015, ha realizzato, lungo il cardo nord–est, un padiglione che rappresenti la Sicilia alla kermesse internazionale. Per l’occasione, insieme, l’assessore pro-tempore Linda Vancheri e il Direttore Generale Architetto Alessandro Ferrara hanno conferito l’incarico per la progettazione e la direzione dei lavori del padiglione Sicilia all’architetto Maria Laura Galvano coadiuvata, per gli aspetti strutturali ed impiantistici, dall’ingegnere Salvatore Manzone, in forza entrambi, all’Assessorato Territorio e Ambiente.

L’organismo architettonico è costituito da due parti: una esterna pensata per accogliere eventi di vario genere ed una interna adatta ad esporre gli acroliti.
La porzione esterna è definita ai lati da due pareti che geometricamente disegnano una esedra semicircolare. Su una delle pareti, dei videowall aprono ai visitatori una grande finestra sui territori siciliani, sulle tradizioni, sulle culture commestibili che vivono nel cuore delle comunità di Sicilia, sulle modalità e sui rituali di consumo.
L’uso della pietra lavica come pavimentazione, la presenza di una lunga seduta appoggiata ad una parete e di un albero d’ulivo rimandano alla memoria le piazze siciliane.
Un grande varco al centro dell’esedra introduce i visitatori nel sacello e inquadra al contempo gli acroliti. L’ampia parete sopra l’ingresso funziona visivamente come un monolite il cui peso sembra sorretto dall’esedra in basso. In alto, un lembo che definisce il bordo superiore della parete si piega e svela la sua natura sottile; nascosta, dietro il lembo piegato, una sorgente luminosa illumina, nelle ore serali, il brand name.

Il progetto ha voluto mettere in scena una quinta che con i suoi rapporti aurei stabilisce delle relazioni architettoniche del tipo alto-basso, pieno-vuoto, primo piano-sfondo, luce-ombra ed esalta la magnificenza delle due solenni dee.
Le grandi superfici bianche, curve in basso e piane in alto, sono enfatizzate e drammatizzate dal gioco delle luci e delle ombre che durante il giorno disegnano svariate trame.
Le due divinità mostrate l’una accanto all’altra, maestose sul trono, si pongono all’osservatore secondo una visione rigorosamente frontale; in tale modo le divinità si contendono, con il loro sorriso, lo sguardo dei visitatori e rivelano, ad essi, le loro sottili e raffinate differenze che contraddicono, con sapienza, l’apparente simmetria.

EXPO Milano 2015
Piazzetta Sicilia, Padiglione Regione Sicilia